top of page

Come trovare lavoro in Canada.

Aggiornamento: 19 ago 2023


Cercare lavoro in Canada

Molti mi scrivono qui e sulle pagine social chiedendomi informazioni su come trovare un lavoro in Canada. In effetti, quando l'intenzione è quella di trasferirsi in un nuovo paese, trovare un buon lavoro è uno degli principali problemi da affrontare, anzi direi fondamentale, ancor prima di avere iniziato le pratiche per il trasferimento. Voglio iniziare questo lungo articolo dicendo che non è mia intenzione quella di "vendervi" il segreto per ottenere successo nella ricerca del lavoro giusto, d'altronde l'argomento è talmente vasto e complesso che sarebbe impossibile per chiunque individuare delle formule dal risultato certo. Il mio obbiettivo semmai è quello di illustrare alcuni aspetti fondamentali per chi vuole trovare lavoro in Canada, prendendo spunto dalle quelle che sono le mie esperienze nel paese. Spetterà comunque a voi saper identificare la "formula" più giusta e compatibile con i vostri obbiettivi. Fatta questa doverosa premessa, è importante sottolineare alcuni degli steps necessari per trovare un lavoro o forse sarebbe meglio dire, per iniziare la ricerca di lavoro, perché diciamoci la verità, trovare un lavoro, o almeno quello che può valere una carriera e una scelta di vita come quella di essersi trasferiti in Canada, non può avvenire in una giornata e spesso neanche in un anno.


We want you

Partiamo da un presupposto importantissimo. Il Canada è un paese molto competitivo, forse fin troppo competitivo. La carriera lavorativa è un vero must del modello di vita americano, e in alcuni casi la carriera viene ancora prima di qualunque altro cosa. Una carriera è progettata con attenzione fin da quando si è giovanissimi e qui in Canada esiste una specializzazione quasi per tutto. Se navigherete attraverso i principali portali dedicati al mondo del lavoro vi accorgerete che senza una "specifica" competenza vi sarà infatti difficile partire con una ricerca efficace. Le università e i college sono molto costosi, i genitori iniziano a risparmiare fin da subito affinché la "carriera scolastica" possa essere giusta e riconoscente delle ambizioni dei propri figli. Per questo motivo una delle scelte a mio avviso più corrette, soprattutto quando si è giovani, è quella di pensare di completare gli studi in Canada o perlomeno ottenere specializzazioni a supporto dei titoli presi all'estero. Un titolo di studio o una specializzazione "locale" sono alcuni tra gli aspetti più importanti a supporto della Canadian Experience già discussa in un altro articolo. Se desiderate ottenere un visto di studio vi invito a visitare questo link.


Se siete nuovi al modello canadese, incominciate a documentarvi sui titoli di studio Italiani riconoscibili in Canada. Esistono delle organizzazioni e procedure ben precise per ottenere una equiparazione dei vostri titoli di studio con quelli Canadesi. Per saperne di più vi invito a visitare il sito WES Canada (uno di quelli più utilizzati). Importante: Se seguite in modo minuzioso le procedure indicate per il riconoscimento, i tempi per l'accreditamento sono abbastanza veloci. Il WES è un'associazione non-profit che ha come obbiettivo principale quello di supportare l'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro nonché valutare i titoli di studio conseguiti all'estero provvedendo un'equiparazione con quelli del paese ospitante, in questo caso il Canada. Talvolta conoscere l'equivalenza Canadese dei vostri titoli di studio, è un passo necessario quando si vuole intraprendere il percorso per ottenere la residenza permanente. Non riuscire a convertire i vostri titolo di studio potrebbe rendere più complicato il raggiungimento del punteggio richiesto per immigrare in Canada attraverso lo stream dell'EE (Express Entry). Se siete tra i lettori più assidui del mio Blog vi ricorderete senz'altro di quanto già discusso in qualche articolo. Il sistema Express Entry è un sistema a punti e il Comprehensive Ranking System (CRS) può incrementarsi, anche di molto, quando si può utilizzare i titoli di studio conseguiti all'estero, specie se si tratta di lauree, masters e dottorati.


Job bank Canada

Ottenere il riconoscimento del proprio titolo di studio è un buon punto di partenza ma non è sufficiente a garantire un buon lavoro, infatti anche quando il titolo di studio è riconosciuto non sempre, chi vi intervisterà lo considererà alla pari di uno conseguito in Canada. Un lavoro, non smetteremo mai di dirlo, va cercato con dedizione. Dovrete farlo con la stessa passione richiesta per far crescere la migliore delle piante e spesso, potreste anche accorgervi che sacrifici e ricerche non sono stati sufficienti e che il lavoro "dei vostri sogni" deve ancora arrivare. Se state leggendo questo articolo è perché avete bisogno di aiuto e allora in questa sede vorrei elencarvi una serie di siti da cui partire con la ricerca di lavoro. Iniziamo dalla Job Bank messa a disposizione dal governo. Se state cercando un lavoro in Canada, andate a questo link e create un vostro profilo. La Job Bank è un vero e proprio punto di riferimento per il mercato del lavoro, sia per chi lo cerca che per chi lo offre. Vi raccomandiamo di adoperarvi con la massima scrupolosità quando indicherete esperienze professionali e skills. Una delle funzioni della Job Bank, infatti, è quella del Matching, vale a dire che vi saranno presentati dei lavori in funzione dei contenuti inseriti nel vostro profilo. Uno degli aspetti più interessanti, specie per chi non è ancora in Canada, è quello del Career Planning ovvero la programmazione della carriera lavorativa in funzione di diverse variabili. Esiste una sezione dedicata che vi aiuterà a scegliere e sviluppare la vostra carriera così come un'area dedicata agli skills, che vi permetterà di filtrare le carriere lavorative "più aderenti" alle vostre competenze lavorative. La Job Bank ha anche un Resume Builder. Io vi suggerisco il suo utilizzo e a breve vi spiegherò il perché. Iscrivetevi ed esplorate le diverse funzionalità perché il portale è in continuo aggiornamento. Gli annunci della Job Bank sono tutti verificati e contrassegnati da un numero identificativo. Per ciascun annuncio troverete anche come fare domanda.


lavorare in Canada

Come già accennato poc'anzi il Resume Builder non è particolarmente efficace almeno non lo è stato per me. Il Resume per chi non lo sapesse è il corrispondente Canadese del Curriculum Vitae. E' un vero e proprio biglietto da visita, o almeno uno dei due biglietti da visita per chi cerca lavoro in Canada. Il secondo è chiamato Cover Letter. Se pensate di "costruire" un Resume generico da mandare in giro e inoltrare a tutti, ecco, sappiate che questo è uno degli errori da evitare quando si è alla ricerca di un lavoro in Canada. Il Resume cosi pure come una Cover Letter dovrebbero rappresentare la vostra professionalità e soprattutto mostrare il vostro interesse per quella specifica posizione lavorativa. Mentre il Resume, alla pari del Curriculum Europeo, elenca e specifica i vostri traguardi professionali, scolastici e competenze, la Cover Letter dice chi siete e perché dovreste essere presi in considerazione per una Job Interview. Pensate a un HR che riceve, per la stessa posizione lavorativa, decine, centinaia, migliaia di applicazioni. Quando il sistema di filtraggio delle domande non è automatico tramite uno dei tanti software ATS (Applicant Tracking System) e passerete per le mani di un HR, sappiate che i tempi di lettura di ciascuna domanda sono di pochissimi secondi, in media 7.4 secondi. Ecco, immaginatevi di avere appena 7 secondi per decidere se proseguire o meno con la lettura di una domanda di lavoro; se vi trovaste nei panni di un recruiter che cosa guardereste, quali sarebbero quegli aspetti a vostro giudizio determinanti per decidere se approfondire la conoscenza di un candidato? Insomma, la meticolosità nel preparare Resume e Cover Letter è un principio di lettura fondamentale nel mercato del lavoro Canadese, se pensate ancora che creare un Resume per "tutti" sia la strada da seguire, magari perché quella più semplice, sappiate che state iniziando con il piede sbagliato. Una domanda di lavoro vale a dire la preparazione di un buon Resume/Cover Letter, taylor-made, fatte ad hoc per l'offerta di lavoro a cui siete interessati, farà la differenza fra la possibilità di essere chiamati per un'eventuale intervista o meno. Se volete saperne di più su come preparare Resume e Cover Letter, potete guardare questo nostro contenuto video dal nostro canale YouTube. Di seguito template Resume cronologico, funzionale e misto. Il funzionamento della Job Bank è semplice. Una volta registrati vi capiterà di ricevere delle notifiche da parte di employers che vi invitano a fare domanda. Questo ad essere onesti è un punto debole del portale. Il matching è relativo, infatti la richiesta generica di "applicare" per una posizione lavorativa di per se non costituisce un reale interesse verso il candidato. Questo ho avuto modo di provarlo sulla mia pelle, infatti, ad essere sinceri sono stati pochissimi i casi in cui a richiesta di fare domanda ho ricevuto una risposta da parte del recruiter.


Ho iniziato a scrivere questo articolo parlandovi delle mia esperienza in Canada. Non contano affatto quante domande di lavoro avrete inviato ma piuttosto quelle a cui avrete dato la giusta attenzione. Inoltre, se e quando verrete reputati candidati ideali, avrete appena iniziato il percorso per ottenere la posizione. La procedura per poter essere assunti non è dissimile da quella che avviene in un qualunque altro paese. Normalmente se si verrà reputati idonei ad un'intervista riceverete una email o una telefonata con lo scopo di programmare una primo colloquio. Il numero di interviste varia a seconda del lavoro e della posizione. In linea di massima ci sono almeno 2 interviste e in alcuni casi anche 3/4 fatte con persone via via diverse (gli intervistatori per ogni intervista potranno essere anche più di uno). Esistono anche le interviste di gruppo pertanto non stupitevi se ad un'intervista vi ritroverete in una call/meeting con altri candidati. In Canada le offerte di lavoro sono ben dettagliate e non trascurano niente; si viene assunti quando l'offerta di lavoro viene accettata e firmata dai diretti interessati. Una volte accettata, l'offerta diventa un vero e proprio contratto tra le parti. Nella maggior parte dei casi, anche qui si è più o meno scrupolosi in funzione della posizione e del tipo di lavoro offerto, sono sempre avviati dei check del background del novo assunto e così l'offerta di lavoro è condizionale al superamento di questi. I controlli potranno essere più o meno rigorosi, a seconda dell'industria e del ruolo occupato. Tra gli aspetti oggetto di verifica vorrei citare il criminal check e il credit score.


Dove cercare lavoro. Esistono tantissimi portali più o meno indicati per la ricerca di un lavoro ma vi voglio svelare un segreto, la maggior parte dei lavori non sono pubblicizzati. Si parla in questo caso di Hidden Job Market appunto ad indicare quella componente di offerte di lavoro non resa pubblica. Pensate che circa il 60% delle offerte di lavoro non sono pubblicizzate in alcun canale di ricerca. Il mio consiglio per una ricerca lavorativa efficace? Il networking. In Canada è uno degli aspetti a cui si da maggiore attenzione. Conoscere altre persone, aprirsi al mondo che ci circonda è fondamentale per entrare nei "canali che contano". Secondo suggerimento. Andate su LinkedIn, createvi una rete di rapporti che funziona, da coltivare con costanza e che possa aiutarvi con la vostra ricerca. LinkedIn è uno degli strumenti più validi quando si cerca un lavoro. In alcuni casi si potrà fare domanda con un semplice click, completando l'application online, utilizzando uno dei Resume presenti nel vostro profilo oppure creandone uno nuovo. A volte non vi servirà nemmeno fare domanda per un lavoro perché i recruiters a volte contattano potenziali candidati in modo diretto. Molti dei miei suggerimenti devono essere proiettati nel lungo periodo ma d'altronde, come anticipatovi all'inizio, la ricerca di un lavoro è un vero e proprio lavoro. Esistono ovviamente altri canali, più o meno validi, spesso le offerte che troverete sono le stesse indicate nella Job Bank. A tal proposito mi sento di suggerirvi alcuni siti tra i quali Worxica, Glassdoor, Zip Recruiter, tanto per citarne alcuni. Inoltre non dimenticatevi che quasi tutte le aziende hanno una sezione offerte lavorative dedicate nei loro siti web. Esiste una classifica, quella dei Top 100 employers, da cui potrete prendere spunto ancor prima di avere iniziato la ricerca. La Top 100 è un vero e proprio concorso che ha la finalità di stilare una classifica delle migliori aziende Canadesi in cui lavorare. Le ricette perfette non esistono ma se saprete seguire alcuni dei nostri consigli, la vostra ricerca lavorativa potrà dare i suoi frutti e noi vi auguriamo non solo di trovare solamente un lavoro ma soprattutto una carriera ricca che vi sappia dare grandi soddisfazioni. Come di consueto rimango a disposizione per ulteriori consigli e/o aiuto.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Questo blog non ha scopo giornalistico e non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001. I contenuti testuali e le immagini sono protetti da copyright. Alcune immagini, provenienti da fonti online, sono libere da diritti d'autore. Qualora, in qualche caso, tali contenuti dovessero violare i diritti d'autore, provvederemo, previa segnalazione, alla loro rimozione.

ISCRIVITI E RIMANI AGGIORNATO!

Grazie!

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Youtube

© 2024 by Alla scoperta del Canada

bottom of page