La sanità in Canada.
- Andrea Boi
- 12 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 17 ago 2023

Mai quanto oggi, causa l'ormai nota emergenza sanitaria legata alla diffusione del Corona Virus, conosciuto scientificamente con il nome COVID-19, stiamo sentendo il bisogno di avere un sistema sanitario nazionale efficace ed efficiente in grado di intervenire prontamente per salvaguardare la salute dei propri cittadini. Va detto prima di tutto che in Canada la sanità è pubblica ed è un diritto riconosciuto dalla costituzione. Si usa appunto il termine “Medicare” riferendosi al sistema sanitario finanziato con fondi pubblici. Questo sistema, anziché essere gestito a livello nazionale è organizzato con 13 distinti piani di assicurazione provinciale e territoriale. Grazie a ciò tutti i cittadini, ma in generale tutti i residenti permanenti, hanno accesso ai servizi medici e ospedalieri gratuitamente. In sostanza la sanità è gestita ripartendo le responsabilità tra i governi provinciali, territoriali e federali.
Il governo federale, attraverso il Canada Health Act, determina tra le altre funzioni, lo standard d’azione a cui tutte le province e i territori devono attenersi e provvede al reperimento dei fondi necessari affinché le stesse possano erogare i loro servizi. Il sistema funziona molto bene infatti, il Canada è al nono posto al mondo come rendimento del sistema sanitario come riportato in questo link https://interactives.commonwealthfund.org/2017/july/mirror-mirror/

Da evidenziare come il Canada primeggi in particolare in aspetti quali, il più elevato tasso si sopravvivenza per certe tipologie di Cancro e per avere uno dei pià bassi tassi di mortalità per i ricoveri in ospedale a seguito di attacco cardiaco.

Ciascuna provincia dispone di una health insurance card è ha standard di erogazione dei servizi sanitari specifici, pertanto non in tutte le provincie è possibile usufruire delle stessa cure o trattamenti sanitari, in riferimento a quanto già detto a riguardo della gratuità dei servizi resi. I tempi per poter fare richiesta di questa card variano per provincia e territorio, per questo motivo, chi dovesse arrivare qui con un permesso di lavoro o nei primi mesi in cui si è diventati residenti permanenti, dovrà munirsi di apposita assicurazione privata, considerato che le spese sanitarie, se non coperti, possono essere veramente molto alte. Il governo federale non impone vincoli in tal senso e ciascuna provincia, territorio gestisce i requisiti di residenza in modo indipendente. La tesserà sanitaria viene spedita dopo qualche settimana averne fatto richiesta. Chiaramente non basta essere residenti ma bisogna essere intitolati legalmente a risiedere in Canada "a person lawfully entitled to be or to remain in Canada who makes his home and is ordinarily present in the province, but does not include a tourist, a transient or a visitor to the province." Per maggiori info cliccate qui:
Non tutti i servizi sono erogati gratuitamente anche se le provincie e i territori, come già detto, hanno ampia autonomia. In linea di massima servizi quali: prescrizioni mediche, alcune cure dentali, fisioterapisti, servizi di ambulanza e prescrizioni di occhiali da vista non sono incluse tra i servizi erogati gratuitamente. Le health cards provinciali coprono l’assistenza sanitaria anche di chi si sposta in un’altra provincia, dopo tre mesi l'assistenza viene assunta comunque dalla nuova provincia o territorio presso cui è avvenuto il trasferimento. Si applica in sostanza un criterio di portabilità.
Cosa fare quando si ha bisogno di consultare un medico. Salvo che non si tratti di un'emergenza che mette a rischio la vostra vita o quella di qualcun altro, in tal caso meglio contattare il 911, esistono i dottori di famiglia e le famose Walk-in Clinic, vale a dire dei centri medici che erogano servizi sulla base del principio del walk-in vale a dire senza appuntamento. Ci si rivolge a questi centri proprio quando non si ha un proprio medico di famiglia oppure non si è in grado di poterlo raggiungere. Il medico di famiglia continua ad avere un ruolo primario ed è anche quello a cui ci si rivolge nel caso ci sia il bisogno di avere uno specialista. Il medico di famiglia è anche conosciuto con il nome di general practitioner (GP). Esistono poi le Emergency Rooms che erogano servizi di emergenza 24h al giorno e sono gratuite anche per i non residenti. In quest'ultimo caso si può essere chiamati a rispondere di una parte delle spese in funzione della provincia in cui viene erogato il servizio. I tempi medi di attesa per usufruire dell’intervento medico possono essere molto lunghi.
Vorrei ricordare inoltre che alcuni datori di lavoro, offrono dei veri e propri piani assicurativi complementari che estendono le coperture offerte dalla provincia o territorio in cui si risiede. Si tratta dei famosi benefits e sono coperti da assicurazioni private. Come di consueto non esitate a contattarmi per avere ulteriori informazioni.
Comments